il più avanzato progetto gratuito di prevenzione

Visite ed esami diagnostici effettuati gratuitamente
0 +
Tappe effettuate nei comuni
0 +

il più avanzato progetto gratuito di prevenzione

Visite ed esami diagnostici effettuati gratuitamente
0 +
Tappe effettuate nei comuni
0 +

Visto su

Agiamo ora

La prevenzione è vita!

Cosa facciamo

“Salute in Comune” porta la prevenzione nelle piazze con cliniche mobili attrezzate e staff medici altamente specializzati.

È il più avanzato progetto di prevenzione gratuito offerto a tutta la famiglia: giovani donne per la tutela del cancro al seno, uomini e giovanissimi per le patologie cardiache, vascolari e ischemiche, prima causa di morte in Italia.

Chi siamo

Siamo un’associazione no-profit attiva nella prevenzione sanitaria, supportata da una rete di enti e associazioni in tutta Italia.

Il più avanzato progetto gratuito di prevenzione​

Strumenti diagnostici di ultima generazione permettono con un altissimo grado di attendibilità e sicurezza di eseguire mammografie a donne di età compresa tra i 40 anni, come prevedono le linee guida internazionali, e i 44 anni compiuti.

Tale fascia di età, in tutte le regioni italiane non è inclusa negli screening senologici a carico del servizio sanitario nazionale.

A tutte le donne dai 18 ai 44 anni compiuti è inoltre offerto gratuitamente il controllo ecografico.

Lo staff medico di Salute in Comune è costituito da specialisti in radiologia senologica, senologi e tecnici di radiologia.

Lo staff opera a bordo di cliniche mobili attrezzate con diagnostica di ultima generazione.

Progetto salvavita per il seno

Perché focalizzarsi sul tumore al seno:

Progetto salvavita per il seno

Perché focalizzarsi sul tumore al seno:

1 donna su 8 lotta nella vita contro il tumore al seno

Ogni anno in Italia il cancro al seno colpisce oltre 50.000 donne ed è in continuo aumento

Mortalità in Italia a 10 anni dall’insorgere del tumore al seno: 20 donne su 100

Il cancro al seno è la prima causa di morte per tumore nelle donne di età inferiore ai 50 anni

Lo screening per la diagnosi precoce del cancro al seno si rivolge in Italia a donne tra i 50 e 69 anni (in alcune regioni a livello sperimentale tra i 45 e 74)

Il 98% è la probabilità di guarigione raggiungibile con diagnosi precoce (potrebbe salvare 8 donne su 10)

Gli italiani che rinunciano a curarsi o rimandano le cure per motivi economici

Progetto salvavita per il cuore

Elettrocardiogramma, ecodopler e visite specialistiche cardiache, a bordo delle cliniche mobili assicurano a tutta la famiglia il check-up sulle
patologie cardio-cerebrovascolari

Progetto salvavita per il cuore

Elettrocardiogramma, ecodopler e visite specialistiche cardiache, a bordo delle cliniche mobili assicurano a tutta la famiglia il check-up sulle patologie cardio-cerebrovascolari

Le patologie cardio-cerebrovascolari sono la prima causa di morte in Italia per malattia

Tra ischemie, infarti, malattie del cuore e cerebrovascolari, muoiono 240.000 persone ogni anno in Italia, tra cui più di 135.000 donne

Il 41% dei decessi per malattia in Italia è dovuto a cause cardiache e cerebrovascolari

Tra i pazienti colpiti da infarto acuto, circa 3 uomini su 10 e circa 4 donne su 10 muoiono entro 28 giorni

La percentuale complessiva di ricoveri per infarto nel mondo tra persone di età compresa tra i 35 anni e 54 anni, è aumentata al 32% negli ultimi anni. L’aumento maggiore (+10%) si è verificato tra le giovani donne

Quasi il 20% delle morti improvvise durante l’esercizio fisico di giovani, adulti e atleti sono dovute a miocarditi, che possono colpire persone di tutte le età

La prevenzione è vita:

"Salute in Comune" porta la prevenzione nelle piazze italiane con cliniche mobili attrezzate e staff medici altamente specializzati.

 In collaborazione con gli Enti pubblici e con una rete che conta quasi mille associazioni che operano nel settore dell’emergenza sanitaria e della Protezione civile.

Ci occupiamo gratuitamente della salute dei cittadini. Staff medici altamente qualificati e cliniche configurate in base alla necessità e alle caratteristiche del territorio, attrezzature diagnostiche moderne e di 

nuova produzione garantiscono ai cittadini un servizio sicuro, affidabile e completamente gratuito.

Ci occupiamo di prevenzione, organizzazione, informazione e sensibilizzazione nelle scuole, tramite i punti locali di ogni nostra tappa e tramite l’attività di formazione e informazione digitale a distanza.

In collaborazione con gli Enti pubblici e con una rete che conta quasi mille associazioni che operano nel settore dell’emergenza sanitaria e della Protezione civile.

Ci occupiamo gratuitamente della salute dei cittadini. Staff medici altamente qualificati e cliniche configurate in base alla necessità e alle caratteristiche del territorio, attrezzature diagnostiche moderne e di nuova produzione garantiscono ai cittadini un servizio sicuro, affidabile e completamente gratuito.

Ci occupiamo di prevenzione, organizzazione, informazione e sensibilizzazione nelle scuole, tramite i punti locali di ogni nostra tappa e tramite l’attività di formazione e informazione digitale a distanza.

Credono in noi *

Sostenitori nazionali e regionali

La tua salute conta. Inizia da qui.

* Il progetto di sanità solidale “Salute in Comune” è possibile grazie alla sensibilità degli operatori economici dei comuni in cui viene realizzato ogni evento, gratuito per i cittadini.

Ringraziamo tutti gli imprenditori sensibili, i sostenitori, gli associati, i medici, i fornitori e partners, le associazioni partner, gli enti e gli amministratori pubblici, i rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli e i cittadini che con la propria partecipazione alimentano ogni giorno l’entusiasmo con cui abbracciamo il nostro progetto.

FAQ

Tutto quello che c’è da sapere sul nostro progetto di prevenzione e sanità solidale

Che cos’è Salute in Comune?

Salute in Comune è un progetto di prevenzione sanitaria gratuita che porta cliniche mobili attrezzate e medici specialisti direttamente nelle piazze italiane, offrendo esami senologici e cardiologici con esami diagnostici a tutta la popolazione.

Per la prevenzione senologica: le donne dai 18 ai 44 anni per l’esame ecografico, le donne dai 40 ai 44 anni per l’esame mammografico con ecografia di controllo, purché non siano già seguite dal SSN anche per familiarità e non abbiano effettuato mammografia negli ultimi 12 mesi.

Per la prevenzione cardiologica: nessuna restrizione, anche minori purché accompagnati da entrambi.

Si: le visite e gli esami diagnostici sono totalmente gratuiti in quanto le spese sono finanziate da erogazioni liberali effettuate da imprenditori sensibili del territorio.

Prevenzione senologica: ecografie mammarie dai 18 anni in su, mammografie a donne tra i 40 e i 44 anni compiuti, con successiva ecografia di controllo.

Prevenzione cardiologica: elettrocardiogramma, ecografia ai tronchi sovraortici superiori per individuare eventuali inspessimenti e/o placche.

No: è sufficiente effettuare l’iscrizione di pre-prenotazione tramite questo sito internet e portare con sé eventuali esami precedenti.

Siamo operativi in alcune regioni italiane, in località a rotazione pubblicizzate tramite questo sito internet, i quotidiani e le TV locali, i siti dei comuni convenzionati.

La prenotazione si effettua tramite iscrizione a questo sito internet e successiva conferma telefonica in seguito alla verifica dei requisiti e della effettiva disponibilità nei giorni e nelle fasce orarie richieste tra quelle indicate nel calendario eventi.

La visita può durare 15-20 minuti sulla base degli esami diagnostici e dall’anamnesi.

Lo staff è costituito da tecnici di radiologia, personale infermieristico, medici senologi, medici cardiologi, medici radiologi senologi e specialisti in radiognostica provenienti dalla sanità pubblica e da quella privata.

Le visite sono riservate di norma ai cittadini residenti o domiciliati nei territori comunali che ospitano gli eventi di sanità solidale, previa registrazione al sito e conferma di prenotazione.

“Salute in Comune – La prevenzione è vita” è un marchio depositato che contraddistingue un programma di prevenzione precoce e sanità solidale gestito dalla “Progetto Salute in Comune ETS” e dal “Comitato Progetti Sociali ETS”, entrambi enti del terzo settore senza fini di lucro, con sede legale a Roma.

Segnalandolo al sindaco affinché di concerto con associazioni del territorio, che saranno invitate a collaborare per la migliore riuscita, conceda il permesso di occupazione di suolo pubblico nella data che sarà convenuta per offrire alla cittadinanza le visite e gli esami diagnostici gratuiti, in piazza, a bordo di cliniche mobili.

L’attività medica a bordo di ambulatori mobili allo scopo omologati, è ammessa previo rilascio delle opportune autorizzazioni sanitarie, che hanno validità territoriale regionale e prevedono, nello specifico per l’attività mammografica, la notifica di pratica per l’attività con radiazioni ionizzanti finalizzata ad attività radiodiagnostica ai sensi dell’art. 46 del D.L. 101 del 31 luglio 2020 e s.m.i..